COTTAGE CHEESE ICE CREAM
- Michele Operoso

- 1 ora fa
- Tempo di lettura: 4 min

Il cottage cheese ice cream è il classico esempio di ricetta che nasce come “hack” da social e finisce subito nella routine di chi si allena: pochi ingredienti, tanta proteina, zero sbattimento e look da gelato artigianale.
In pratica si frulla il cottage cheese (fiocchi di latte) con un dolcificante e pochi extra – frutta, cacao, burro di arachidi, cioccolato – e si congela il tutto fino a ottenere una crema fredda tipo gelato o soft-serve.
Perché sta esplodendo ovunque?
Il cottage cheese è naturalmente ricco di proteine: circa 14 g per mezza tazza, con pochi zuccheri.
È diventato un trend TikTok globale: il cottage cheese viene usato per fare ice cream, cookie dough e dessert proteici, con un aumento importante delle vendite a livello internazionale.
È perfetto per il linguaggio di oggi: high protein, personalizzabile, veloce, ideale per chi vuole restare in forma senza rinunciare al dessert.
Per chi si allena allo Studio Perseverance, questo gelato è una soluzione smart:
puoi usarlo come post-workout (proteine + carbo dalla frutta);
come snack serale “fit” al posto dei dolci industriali;
come dessert da weekend che “pesa” molto meno sulla dieta rispetto al gelato classico.
Proprietà nutrizionali in breve
A seconda degli ingredienti, una porzione media di cottage cheese ice cream può portare:
Proteine: 18–25 g (in base alla quantità di cottage cheese e ai mix-in)
Carboidrati: regolabili (più frutta/miele → più carbo; puoi modularli)
Grassi: da bassi a moderati (dipende da burro di arachidi, cioccolato, ecc.)
Alto potere saziante: proteine + volume + temperatura fredda → ti aiuta a controllare la fame
L’idea di fondo è semplice: trasformare un formaggio magro e proteico in un gelato “instagrammabile”, sfruttando il trend social ma mantenendo un profilo nutrizionale sensato.

Ingredienti (2 porzioni)
Base “banana & peanut butter”:
250 g cottage cheese magro (fiocchi di latte, 0–2% grassi)
1 banana media, tagliata a rondelle e congelata
1–2 cucchiai (15–30 g) di miele o sciroppo d’acero (in base a quanto lo vuoi dolce)
1 cucchiaio (15 g) di burro di arachidi 100%
10 g di gocce di cioccolato fondente (minimo 70%)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
1 pizzico di sale fino (esalta il gusto e ricorda i gelati “gourmet”)
Topping consigliati (opzionali):
1–2 cucchiaini di granola croccante o fiocchi d’avena tostati
Qualche fetta di banana fresca o frutti di bosco
Un filo di miele o una spolverata di cacao amaro
Procedimento
1. Prepara la frutta
Taglia la banana a rondelle e mettila in freezer almeno 2–3 ore (o tutta la notte).
Questo passaggio è importante per dare al gelato una consistenza cremosa e compatta.
2. Frulla la base
In un frullatore potente o in un buon mixer:
Versa il cottage cheese.
Aggiungi la banana congelata, il burro di arachidi, il miele/sciroppo d’acero, la vaniglia e il pizzico di sale.
Frulla alla massima velocità fino a ottenere una crema liscia, densa e omogenea.
Se necessario, ferma il frullatore e raccogli il composto dai bordi con una spatola.
Tip: se il frullatore fatica, puoi aggiungere 1–2 cucchiai di acqua o latte (anche vegetale) per aiutare le lame.

3. Aggiungi il “crunch”
Una volta ottenuta la crema base, unisci le gocce di cioccolato fondente e mescola a mano con un cucchiaio.
Se vuoi, puoi aggiungere anche pezzetti di biscotto integrale o granola per un effetto “cookie dough fit”.
4. Congelamento
Hai due possibilità, in base al risultato che preferisci:
a) Stile “soft-serve” (più veloce)
Trasferisci la crema in una ciotola, copri e metti in freezer per 30–60 minuti, mescolando ogni 20 minuti.
Servi quando è fredda e densa ma ancora morbida da cucchiaio.
b) Stile “gelato in vaschetta” (più compatto)
Versa il composto in una vaschetta bassa (tipo plumcake) o direttamente nel barattolo del cottage cheese.
Congela per 2–3 ore, mescolando se possibile ogni 45–60 minuti per rompere i cristalli di ghiaccio.
Prima di servire, lascia a temperatura ambiente 5–10 minuti per renderlo più cremoso.
5. Impiattamento
Usa uno scoop da gelato o un cucchiaio grande per formare delle palline in una coppetta.
Completa con:
fettine di banana fresca o frutti di bosco,
una spolverata di cacao amaro,
un filo di miele,
un tocco di granola per la parte croccante.
Varianti rapide
Versione più light:
Usa cottage cheese magro, riduci miele a 1 cucchiaio e togli il burro di arachidi.
Aggiungi frutti di bosco al posto del cioccolato.
Versione “muscle gain”:
Aggiungi 10–15 g di proteine in polvere (vaniglia o neutro) nella fase di frullatura.
Mantieni burro di arachidi, cioccolato fondente e magari una manciata di noci tritate.
Versione “frutti rossi”:
Sostituisci la banana con 150 g di frutti di bosco congelati.
Il gusto sarà più fresco e leggermente acidulo, perfetto d’estate.

Perché Perseverance lo approva?
Facile da preparare: 4–5 ingredienti, frullatore, freezer.
Alta aderenza: sembra un gelato “vero”, ma ha più proteine e spesso meno zuccheri rispetto a molti gelati confezionati.
Perfetto per un piano alimentare moderno: si integra bene nei percorsi di ricomposizione corporea, dimagrimento e mantenimento.
Puoi inserirlo nei piani come:
dessert post-cena 1–2 volte a settimana,
snack post-allenamento in estate,
alternativa al gelato industriale del weekend.



Commenti