top of page

Bevande vegetali post-workout: soia, avena o riso? Come leggere la tabella proteica senza farsi fregare

  • Immagine del redattore: Michele Operoso
    Michele Operoso
  • 18 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Molti atleti e sportivi scelgono le bevande vegetali come alternativa al latte vaccino, anche nel post-allenamento. Ma tra marketing fuorviante e dati nutrizionali poco chiari, la domanda rimane: qual è la bevanda vegetale migliore per il recupero muscolare? In questo articolo analizziamo le differenze tra soia, avena e riso, e impariamo a leggere la tabella nutrizionale con l’occhio di un atleta consapevole.


ree

1. Il ruolo delle proteine nel post-workout

Dopo l’allenamento il muscolo ha bisogno di aminoacidi, soprattutto essenziali, per ricostruire le fibre danneggiate e ottimizzare la sintesi proteica. L’ideale è fornire almeno 20-30 g di proteine ad alto valore biologico entro 30-60 minuti. Le bevande vegetali possono contribuire, ma la loro efficacia varia enormemente.



ree

2. Soia: la regina delle alternative vegetali

  • Proteine: ∼3 g per 100 ml (quindi 6-7 g per bicchiere)

  • Tipo di proteina: completa (contiene tutti gli amminoacidi essenziali)

  • Punto a favore: è l’unica bevanda vegetale con valore biologico comparabile al latte vaccino

  • Attenzione a: zuccheri aggiunti e oli vegetali (presenti in alcune marche)




ree

3. Avena: buona per i carboidrati, povera in proteine

  • Proteine: ∼0,5-1,2 g per 100 ml

  • Tipo di carboidrati: amidi complessi e beta-glucani (utili per il cuore, ma non per l’ipertrofia)

  • Usala se: hai bisogno di energia e vuoi rallentare l’assorbimento di zuccheri

  • Non usarla da sola nel post-workout: troppo debole come fonte proteica





ree

4. Riso: zuccheri rapidi, ma zero muscolo

  • Proteine: ∼0,1-0,3 g per 100 ml

  • Carboidrati: ad alto indice glicemico

  • Perfetta per: ricaricare glicogeno dopo un workout intenso

  • Ma: è praticamente priva di proteine e aminoacidi essenziali






5. Come leggere la tabella nutrizionale in chiave fitness

Quando scegli una bevanda vegetale post-workout, considera:

  • Proteine: almeno 3 g per 100 ml

  • Zuccheri: meglio se < 3 g per 100 ml (evita le versioni zuccherate)

  • Grassi: se presenti, che siano da fonti buone (niente oli di colza o palma)

  • Ingredienti: preferisci versioni senza addensanti, aromi e dolcificanti


6. La soluzione migliore? Una combo strategica

Se sei vegano o intollerante al lattosio, puoi:

  • Usare latte di soia non zuccherato + scoop di proteine vegetali isolate (pisello, riso, canapa)

  • Abbinare latte di avena con uno shake proteico completo post workout


Conclusione

Non tutte le bevande vegetali sono adatte al post-workout. La soia è l’unica opzione vegetale che può competere con il latte animale in termini proteici. Riso e avena vanno bene per l’energia, ma devono essere abbinate a fonti proteiche vere per supportare la crescita muscolare. La chiave è leggere con attenzione la tabella nutrizionale e sapere cosa cerchi: recupero muscolare, non solo gusto o marketing.


 
 
 

Commenti


Whatsapp

391 43 71 991

Location

Piazzale Vanvitelli 44

80040 - Volla (NA)

Orari di apertura

Lun - Ven 7-22

Sab 9-18

Domenica Chiuso

Email

Social

  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
P.IVA 09137211216

©2022 by palestraperseverance. Creato con Wix.com

bottom of page