top of page

MA CHE CAVOLO SONO I MACRO???

  • Immagine del redattore: Michele Operoso
    Michele Operoso
  • 10 ott
  • Tempo di lettura: 4 min

Cosa sono, dove si trovano e come gestirli per mangiare bene (davvero).


ree

Macro: la base

I macronutrienti (in breve macro) sono i tre “mattoni energetici” che compongono ciò che mangiamo:

  • Carboidrati → energia rapida e principale per cervello e muscoli.

  • Proteine → struttura (muscoli, pelle, enzimi, ormoni) e riparazione.

  • Grassi → energia concentrata, ormoni, salute di cervello e cellule.


ree
Bonus: alcol non è un macro “utile” (7 kcal/g), può sabotare sazietà e recupero.



Calorie per grammo:Carboidrati 4 kcal/g | Proteine 4 kcal/g | Grassi 9 kcal/g | Alcol 7 kcal/g


Perché i macro contano (oltre le calorie)

Le calorie determinano il peso, ma la ripartizione dei macro influenza sazietà, performance, salute ormonale e aderenza.

  • Più proteine → più sazietà e recupero.

  • Grassi adeguati → ormoni in equilibrio, pelle/cervello ok.

  • Carbo ben gestiti → energie stabili per allenarti e vivere.


Le fonti migliori, pratiche e mediterranee


ree

Carboidrati (scegli soprattutto integrali e ricchi di fibra)

Cereali & derivati: riso, farro, orzo, avena, pasta, pane, cous cous, polenta

Tuberi: patate, patate dolci

Legumi: ceci, fagioli, lenticchie (doppia valenza: carbo + proteine vegetali)

Frutta: fresca di stagione; frutta secca è più grassa/energetica

Verdure amidacee: zucca, piselli




Tip: abbina carbo + proteine + verdure per rallentare l’assorbimento e tenere stabile la fame.



ree

Proteine (varia tra fonti animali e vegetali)

Animali: pollo, tacchino, manzo magro, vitello, uova, yogurt greco, ricotta, fiocchi di latte, pesce (azzurro, orata, merluzzo), tonno in scatola al naturaleVegetali: legumi (ceci, fagioli, lenticchie, soia/edamame), tofu/tempeh, seitan, pasta proteica, quinoaPolveri utili: whey/caseine o vegetali (soia, pisello, riso) quando serve praticità




Tip: punta a 1–2 fonti proteiche vere a pasto.


ree

Grassi (prediligi quelli “buoni”)

Olio EVO, avocado, frutta secca (mandorle, noci, nocciole, pistacchi), semi (chia, lino, zucca, sesamo), pesce azzurro (sarde, sgombro, salmone)Da moderare: burro, panna, salumi/insaccati, fritture







Tip: 1 cucchiaio di olio EVO = ~10 g = ~90 kcal: misuralo a occhio ma con criterio.

Quanti macro al giorno? (linee guida semplici)

Le percentuali “a torta” sono comode, ma ancora più pratico è ragionare in grammi per kg di peso (per chi si allena / vita attiva):

Proteine: 1,6–2,2 g/kg

  • Esempio: 70 kg → 110–155 g/die (distribuisci in 3–5 pasti).

Grassi: 0,8–1,2 g/kg (non scendere di 0,5 g/kg a lungo)

  • 70 kg → 55–85 g/die.

Carboidrati: il resto delle calorie → indicativamente:

  • Dimagrire/low-moderate: 2–3 g/kg

  • Mantenimento: 3–5 g/kg

  • Alti volumi/atleti: 5–7 g/kg (o oltre, caso per caso)

Fibre: punta a 25–35 g/die.Acqua: 30–40 ml/kg (di più con caldo/allenamenti).

Come distribuirli nella giornata (senza impazzire)

  • Colazione/pranzo: carbo + proteine + verdure + grassi “misurati”.

  • Pre‑workout (60–150 min): carbo facili (riso, pane, frutta) + un po’ di proteine; bassi grassi/fibre per evitare pesantezza.

  • Post‑workout (entro 2–3 h): 20–40 g di proteine + carbo (0,5–1 g/kg secondo il volume).

  • Cena: proteine + verdure + carbo se ti alleni tardi o senti bisogno; grassi moderati.

Non esistono “orari magici”: consistenza e qualità battono l’ossessione.

Porzioni‑guida senza bilancia

  • Proteine: 1 palmo (100–150 g cotti)

  • Carbo secchi: 1 pugno (60–80 g; riso/pasta)

  • Carbo cotti: 1 coppa (patate/cereali cotti)

  • Grassi: 1–2 pollici (10–20 g di olio/frutta secca)

  • Verdure: mezza‑piatto abbondante


Errori comuni (e come evitarli)

  • Pochissime proteine → più fame, meno recupero → alza gradualmente.

  • Carbo “tutto o niente” → energie altalenanti → distribuisci attorno all’allenamento.

  • Grassi overshoot (olio/formaggi/creme) → calorie invisibili → misura.

  • Zero fibre → fame e digestione KO → frutta, legumi, integrali, verdure.

  • Weekend “liberi” senza strategia → deficit settimanale azzerato → pianifica.


Q&A – Le domande più curiose sui macro

1) Devo per forza tagliare i carbo la sera? No. Conta il totale del giorno. Se ti alleni tardi o la sera ti rilassa, i carbo a cena possono aiutare.

2) Tante proteine fanno male ai reni? In persone sane, ai livelli suggeriti (1,6–2,2 g/kg) no. Se hai patologie renali → medico.

3) Quante proteine per pasto? Punta a 20–40 g (circa 0,3–0,5 g/kg) per stimolare al meglio il recupero muscolare.

4) Meglio low‑carb o low‑fat per dimagrire? Quello che aderisci meglio. Proteine adeguate + deficit calorico + NEAT alto vincono sempre.

5) L’olio EVO “fa ingrassare”? È salutare, ma denso (9 kcal/g). Usa 1–2 cucchiai a pasto, non “a sentimento”.

6) I legumi contano come proteine o carbo? Entrambi: ottimi in combo con cereali e verdure. Aumentano sazietà.

7) Devo prendere per forza proteine in polvere? No. Sono solo pratiche quando sei di corsa.

8) Carbo “semplici” vs “complessi”? I complessi (integrali, legumi) rilasciano energia più lenta. I semplici (zuccheri/juice) sono per occasioni mirate (pre/post‑WO, sport di endurance).

9) Che faccio con pizza e aperitivo? Programma: giorno dello sgarro → alza proteine e verdure, misura olio/formaggi, taglia snack superflui.


Un giorno‑tipo “macro smart” (esempio)

  • Colazione: yogurt greco 0–2% 200 g + avena 50 g + frutti di bosco + 1 cucchiaino di miele

  • Pranzo: bowl con riso 80 g crudi, pollo 150 g, verdure grigliate, 1 cucchiaio olio EVO

  • Snack: frutta + 10–15 g frutta secca

  • Cena: orata 180 g al forno + patate 250 g + insalata mista con 1 cucchiaio olio EVO

  • Post‑WO (se serve): latte o bevanda proteica 20–30 g proteine

Aggiusta porzioni in base a obiettivo, fame, performance.


Takeaway

  • I macro sono la regia delle tue calorie: gestiscili bene → più sazietà, più energia, migliore composizione corporea.

  • Parti dalle proteine, garantisci fibre e grassi buoni, distribuisci i carbo dove ti servono di più.

  • Coerenza > perfezione. Perseverance is Power.


Nota: indicazioni educative; in caso di condizioni cliniche servono valutazione e monitoraggio professionali.

 
 
 

Commenti


Whatsapp

391 43 71 991

Location

Piazzale Vanvitelli 44

80040 - Volla (NA)

Orari di apertura

Lun - Ven 7-22

Sab 9-18

Domenica Chiuso

Email

Social

  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
P.IVA 09137211216

©2022 by palestraperseverance. Creato con Wix.com

bottom of page