top of page

Body Positive e Fitness: Accettarsi Senza Rinunciare al Benessere

  • Immagine del redattore: Michele Operoso
    Michele Operoso
  • 4 feb
  • Tempo di lettura: 4 min

ree

Introduzione

Negli ultimi anni, il concetto di Body Positive è diventato sempre più diffuso, specialmente nel mondo del fitness e della salute. Nato come movimento per contrastare gli standard di bellezza irrealistici imposti dai media, il Body Positive incoraggia l’accettazione del proprio corpo in ogni sua forma e dimensione.

Ma siamo sicuri di interpretarlo sempre nel modo corretto? Se da un lato promuove l’autostima e il benessere mentale, dall’altro esiste il rischio di fraintenderlo, arrivando a giustificare abitudini poco salutari. In questo articolo vedremo cos’è realmente il Body Positive, quali sono i suoi possibili fraintendimenti e come adottarlo in modo equilibrato nella nostra routine fitness.


Cos’è il Body Positive?

Il Body Positive è un movimento sociale nato per promuovere l'accettazione di sé, indipendentemente da peso, forma corporea, colore della pelle o caratteristiche fisiche. Il suo obiettivo è combattere la cultura della dieta estrema e la pressione sociale sugli standard estetici, aiutando le persone a sviluppare un rapporto più sano con il proprio corpo.

I principi fondamentali del Body Positive includono:

  • Accettazione e amore per il proprio corpo, senza paragoni irrealistici.

  • Inclusività, dando visibilità a tutte le tipologie di corpo nei media e nella società.

  • Focus sulla salute mentale e sul benessere, oltre l’estetica.

  • Rifiuto degli standard tossici di bellezza imposti dalla società.

Questa filosofia ha aiutato molte persone a superare insicurezze e sviluppare una maggiore fiducia in sé stesse, avvicinandole a uno stile di vita più consapevole e meno ossessionato dall'apparenza.


I Potenziali Fraintendimenti del Body Positive

Nonostante i suoi messaggi positivi, il Body Positive può essere interpretato in modi errati, portando a conseguenze poco salutari. Vediamo alcuni dei principali fraintendimenti.


1. Confondere l’accettazione con la rassegnazione

Accettare il proprio corpo non significa smettere di prendersene cura. Alcune persone potrebbero interpretare il Body Positive come un invito a non cambiare nulla, anche se migliorare il proprio stato di salute potrebbe essere benefico. Il movimento nasce per abbattere la discriminazione, non per promuovere la sedentarietà o abitudini poco salutari.


2. Giustificare abitudini dannose

Essere Body Positive non significa ignorare problemi di salute legati a sovrappeso, obesità o inattività fisica. Uno stile di vita sano e attivo è importante per prevenire patologie come diabete, problemi cardiovascolari e dolori articolari. Il benessere fisico e mentale devono sempre andare di pari passo.


3. Demonizzare chi vuole migliorarsi fisicamente

In alcuni casi, il movimento Body Positive ha generato un atteggiamento negativo verso chi desidera perdere peso o sviluppare una migliore forma fisica. Voler migliorare il proprio corpo per stare meglio con sé stessi non è in contrasto con l’accettazione di sé: fitness e Body Positive possono coesistere perfettamente.


4. Focalizzarsi solo sull'estetica e non sulla funzionalità

Il messaggio più importante non è "devi amare ogni dettaglio del tuo corpo", ma piuttosto "devi rispettare e prenderti cura del tuo corpo". La vera chiave del benessere sta nel capire che il corpo è uno strumento che ci permette di vivere e muoverci, non solo un’immagine estetica.


ree

Consigli Pratici per Adottare un Body Positive Equilibrato

Ecco alcune strategie per vivere il concetto di Body Positive in modo sano, senza cadere nei fraintendimenti.


1. Ascolta il tuo corpo, non solo la tua immagine

Piuttosto che concentrarti solo sull’aspetto esteriore, chiediti: Mi sento bene? Mi sento energico? Il mio corpo mi sostiene nelle mie attività quotidiane? L’obiettivo dovrebbe essere sentirsi forti, in salute e in equilibrio, non inseguire un ideale estetico imposto.


2. Fai esercizio per il benessere, non solo per la forma fisica

Allenarsi non deve essere una punizione, ma un modo per prendersi cura di sé. Trova un’attività che ti piace – danza, yoga, sollevamento pesi, nuoto – e concentrati sui benefici che porta al tuo corpo e alla tua mente, piuttosto che su come ti fa apparire.


3. Non cadere negli estremi: né ossessione per il fitness, né rassegnazione

Un equilibrio tra accettazione e miglioramento è la chiave. Accettare il proprio corpo significa riconoscerne il valore in ogni fase del percorso, ma anche essere aperti al cambiamento per sentirsi meglio.


4. Segui un’alimentazione bilanciata senza sensi di colpa

Mangiare in modo sano non significa privarsi di tutto, così come concedersi uno sfizio non significa sabotare la propria salute. Il cibo è carburante per il corpo: scegli alimenti nutrienti che ti fanno sentire forte ed energico, ma senza rigidità estreme.


5. Smetti di paragonarti agli altri (soprattutto sui social)

I social media sono pieni di immagini ritoccate e corpi idealizzati. Concentrati sul tuo percorso personale e su come migliorare la tua versione migliore, senza confrontarti con standard irraggiungibili.


Conclusione

Il Body Positive è un movimento che ha cambiato il modo in cui percepiamo i nostri corpi, aiutando molte persone a sviluppare una maggiore sicurezza in sé stesse. Tuttavia, è fondamentale non fraintendere il suo messaggio: accettare il proprio corpo non significa rinunciare al benessere o alla possibilità di migliorarsi.

L’obiettivo finale dovrebbe essere trovare un equilibrio tra accettazione e crescita personale, rispettando il proprio corpo attraverso un’alimentazione consapevole, un’attività fisica piacevole e una mentalità positiva.

Tu cosa ne pensi? Come vivi il concetto di Body Positive nel tuo percorso fitness? Condividi la tua esperienza nei commenti!

Commenti


Whatsapp

391 43 71 991

Location

Piazzale Vanvitelli 44

80040 - Volla (NA)

Orari di apertura

Lun - Ven 7-22

Sab 9-18

Domenica Chiuso

Email

Social

  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
P.IVA 09137211216

©2022 by palestraperseverance. Creato con Wix.com

bottom of page