top of page

Il Metodo Tabata: Perché nel nostro studio è sinonimo di trasformazione

  • Immagine del redattore: Michele Operoso
    Michele Operoso
  • 31 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Nel nostro Personal Training Studio Perseverance, abbiamo una sola regola: l’efficacia viene prima di tutto. Ecco perché tra le tecniche che utilizziamo per dimagrire, migliorare la performance e ridefinire la qualità muscolare, il Metodo Tabata occupa un posto di rilievo. Ma cos’è davvero il Tabata? Perché funziona così bene? E soprattutto… perché fa così male (ma anche tanto bene)? Scopriamolo insieme.


Le Origini del Tabata: dal Giappone con sudore


Il Metodo Tabata nasce negli anni ’90 grazie al Dott. Izumi Tabata, ricercatore presso il National Institute of Fitness and Sports di Tokyo. Insieme al coach olimpico Koichi Irisawa, stava cercando un modo per migliorare le prestazioni degli atleti della nazionale di pattinaggio di velocità.Così nacque un protocollo semplice ma devastante: 20 secondi di esercizio a massima intensità, seguiti da 10 secondi di pausa, ripetuti per 8 volte. Totale: 4 minuti. Il resto è storia… scritta con il sudore.


La Scienza Conferma: Tabata batte cardio classico

Lo studio originale pubblicato nel 1996 ha confrontato due gruppi: uno svolgeva 60 minuti di esercizio aerobico a intensità moderata, l’altro seguiva il protocollo Tabata.Risultato? Il gruppo Tabata ha ottenuto miglioramenti sia nella capacità aerobica che anaerobica, superando il gruppo aerobico in efficienza. Da allora, numerose ricerche hanno confermato i suoi benefici:

  • Aumento della VO2max (capacità cardiovascolare)

  • Riduzione della massa grassa viscerale

  • Stimolo metabolico elevato anche post-allenamento (EPOC)

  • Ottimizzazione del tempo-efficienza: risultati in soli pochi minuti


Il riconoscimento internazionale

L’HIIT (High Intensity Interval Training), di cui il Tabata è una variante estrema, è oggi riconosciuto e promosso da diversi enti sportivi internazionali, tra cui:

  • American College of Sports Medicine (ACSM) – che inserisce l’HIIT tra i metodi di allenamento top per la salute e il fitness.

  • World Health Organization (WHO) – che lo cita tra gli approcci efficaci per la prevenzione di sovrappeso e malattie cardiovascolari.

  • Utilizzato in vari programmi militari e sportivi professionali, inclusi CrossFit e preparazioni atletiche specifiche.



Consigli pratici per chi inizia (e vuole sopravvivere)

Chiariamo una cosa: il Tabata non è un allenamento per principianti… ma è adatto anche a loro, se ben programmato.

Ecco alcuni consigli per iniziare con il piede giusto:

  1. Scegli esercizi semplici ma globali: come squat, burpee, mountain climber, kettlebell swing, jumping jack.b

  2. Frequenza cardiaca monitorata: mantieni l’intensità alta, ma con controllo.

  3. Progressione intelligente: parti con 4 round (anziché 8), poi sali gradualmente.

  4. Recupero attivo e respirazione consapevole: tra le serie e dopo l’allenamento, fondamentali per il recupero e per evitare il crollo.

  5. Non saltare il riscaldamento: preparati con 5-10 minuti di Animal Flow o mobilità dinamica.

  6. Allenati in compagnia di un coach: ti aiuterà a non mollare e a dosare l’intensità senza rischi.


Perché il tuo trainer ti chiede sempre di più?

Nel nostro studio, quando l’istruttore ti dice: “NON TI FERMARE!”, non è per cattiveria.È perché sa che funziona così: è proprio quell’ultima ripetizione, quel 10% in più, che crea il cambiamento. E noi siamo qui per questo: per aiutarti ad andare oltre ciò che pensavi possibile… 20 secondi alla volta.

コメント


Whatsapp

391 43 71 991

Location

Piazzale Vanvitelli 44

80040 - Volla (NA)

Orari di apertura

Lun - Ven 7-22

Sab 9-18

Domenica Chiuso

Email

Social

  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
P.IVA 09137211216

©2022 by palestraperseverance. Creato con Wix.com

bottom of page