Il “dolore” che spesso si sente il giorno dopo l’allenamento NON E' ACIDO LATTICO
- Michele Operoso
- 21 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Cosa sono i DOMS che si avvertono il giorno successivo all’allenamento
Ok, facciamo un esempio: ti alleni con una nuova scheda, fai esercizi intensi o magari ti metti alla prova con un workout particolarmente tosto. Il giorno dopo—et voilà—ti svegli e senti i muscoli indolenziti, quasi rigidi, soprattutto se cerchi di fare movimenti come sederti o salire le scale. Questo fastidio è proprio il DOMS. Non è nulla di pericoloso, anzi, è una reazione normalissima del nostro corpo a un allenamento più impegnativo o diverso dal solito.

Averli è un buon segno, ma non averli non vuol dire che l’allenamento non abbia funzionato
C’è una specie di “leggenda metropolitana” tra chi si allena: “Se non ho i dolori, vuol dire che non ho lavorato bene.” Falso! I DOMS possono essere un segnale che hai stressato i muscoli (in senso positivo), portandoli a un processo di adattamento e crescita. Ma attenzione: non sempre l’assenza di indolenzimento significa che l’allenamento sia stato inefficace. Ci sono persone più “resistenti” ai DOMS, oppure momenti in cui il corpo si è semplicemente adattato agli stimoli precedenti e non produce quel tipico dolore. Quindi, niente panico: se qualche volta non senti dolori il giorno dopo, non vuol dire che non hai fatto un buon lavoro!

Cosa succede a livello cellulare? (La spiegazione da biologo per gli amanti della scienza)
Entriamo un attimo nel nerd-world, perché un pizzico di conoscenza non fa mai male. I DOMS derivano in gran parte da micro-lacerazioni che si formano nelle fibre muscolari quando le sottoponiamo a esercizi intensi o nuovi movimenti. Queste piccole lesioni innescano un processo infiammatorio, con cellule immunitarie che corrono a “riparare” il danno. Durante questa fase di riparazione, vengono rilasciate sostanze chimiche (come le citochine) e si accumulano fluidi nell’area interessata. È proprio quest’infiammazione a far percepire il classico dolore post-allenamento, che di solito raggiunge il picco tra le 24 e le 72 ore. Dopo che il muscolo si è “rigenerato”, è in grado di affrontare meglio lo stesso tipo di sforzo in futuro. In sostanza: un piccolo prezzo da pagare per diventare più forti!
Spiegare i DOMS come se parlassi a un bambino
Immagina di costruire una torre di mattoncini. Se spingi troppo o usi pezzi nuovi, qualcuno potrebbe rompersi un pochino. Quindi devi metterci un po’ di tempo e un po’ di “colla magica” per aggiustarli e rafforzare la tua torre. Quando hai “rotto” i mattoncini, senti un po’ di fastidio; ma dopo che li hai aggiustati, la tua torre è più forte di prima. Lo stesso succede ai tuoi muscoli: quando li alleni tanto, si stancano e fanno male, ma poi diventano super resistenti!
In sintesi:
I DOMS sono quel dolore muscolare che proviamo uno o due giorni dopo aver lavorato sodo in palestra o esserti allenato con intensità.
Averli può essere un buon segno, ma non averli non significa che non abbia funzionato il tuo workout.
A livello cellulare, i DOMS nascono da microlesioni muscolari che attivano un processo di riparazione e miglioramento del muscolo.
Pensali come piccoli “cantieri di ristrutturazione” dentro di te!
Spero che adesso ti sia tutto più chiaro!
"Non è l'acido lattico come troppo spesso si sente dire!"
E ricordati: allenati con criterio, ascolta il tuo corpo e non farti spaventare dai DOMS! A presto!
留言