top of page

Protein snack fai-da-te vs snack commerciali: confronto prezzo-per-grammo e qualità ingredienti

  • Immagine del redattore: Michele Operoso
    Michele Operoso
  • 6 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Gli snack proteici sono ormai ovunque: barrette, biscotti, pudding, chips. Ma sono davvero la scelta migliore per chi si allena con serietà? O conviene investire qualche minuto in preparazioni casalinghe? In questo articolo mettiamo a confronto snack proteici fai-da-te e commerciali, analizzando prezzo per grammo di proteine, qualità degli ingredienti, impatto metabolico e valore nutrizionale reale.


1. Quanto costano davvero le barrette proteiche?

  • Una barretta da 50 g costa in media 2,00 - 2,50 €, con circa 15-20 g di proteine

  • Prezzo medio: 0,12 - 0,16 € per grammo di proteine

  • Ingredienti: spesso mix industriali con proteine isolate, collagene, dolcificanti, aromi, addensanti

  • Effetto: comoda, ma spesso troppo dolce, poco saziante e ricca di componenti non funzionali


2. Snack proteico homemade: esempio pratica Ricetta: Muffin proteici all’avena e albume (6 porzioni)

  • 120 g albume (4 uova) = 12 g proteine

  • 30 g whey = 25 g proteine

  • 50 g fiocchi d’avena = 6 g proteine

  • Totale: 43 g di proteine / costo ∼ 1,50 € (0,03 €/g)

  • Zero dolcificanti artificiali, zero addensanti: solo ingredienti reali e funzionali



3. Altri esempi di snack fai-da-te

  • Yogurt greco 0% + frutta secca: 10-15 g proteine, saziante, personalizzabile

  • Chia pudding + proteine isolate: ricco di fibre, proteine complete e omega 3

  • Toast integrale con bresaola e hummus light: ideale on-the-go con 20+ g proteine


4. Valutazione qualità ingredienti

Parametro

Snack commerciale

Snack homemade

Proteine complete

Spesso mix di qualità variabile

Personalizzabili e selezionabili

Additivi e dolcificanti

Quasi sempre presenti

Assenti o sotto controllo

Indice glicemico

Spesso elevato (maltitolo, sciroppi)

Più stabile con fonti reali

Sazietà

Bassa-moderata

Alta, grazie a fibre e grassi buoni

5. Quando scegliere l’uno o l’altro?

  • Snack commerciali: ok in emergenza, in viaggio, o per chi ha difficoltà logistiche

  • Snack homemade: ideali per chi ha un minimo di organizzazione e vuole risultati ottimali in termini di definizione, sazietà e salute intestinale


Conclusione

Il marketing ti vende uno snack come "funzionale", ma solo leggendo l'etichetta (e calcolando il costo reale per grammo di proteina) puoi fare una scelta consapevole. Gli snack fai-da-te non solo costano meno, ma ti permettono di controllare ingredienti, gusto e qualità.


Comments


Whatsapp

391 43 71 991

Location

Piazzale Vanvitelli 44

80040 - Volla (NA)

Orari di apertura

Lun - Ven 7-22

Sab 9-18

Domenica Chiuso

Email

Social

  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
P.IVA 09137211216

©2022 by palestraperseverance. Creato con Wix.com

bottom of page